WWF Italia

27 novembre 2012: presentazione del ricorso su Saline Joniche

B. Barillaro 
Fermare la costruzione della centrale a carbone di Saline Joniche, in Calabria, per bloccare l’avanzata lungo tutto lo stivale delle lobby del carbone e di una politica energetica vecchia, inutile e dannosa per il clima e la salute. E’ l’obiettivo delle associazioni ambientaliste Greenpeace, Legambiente, LIPU e WWF Italia che martedì, 27 novembre, alle ore 12, a Roma presso la Sala Nassiriya del Senato, presenteranno il ricorso contro il provvedimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha autorizzato la costruzione della centrale a carbone di Saline Joniche, in provincia di Reggio Calabria.
Interverranno:
Stefano Leoni, presidente WWF Italia
Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo Greenpeace Italia
Nuccio Barillà, segreteria nazionale Legambiente
Fulvio Mamone Capria, presidente LIPU-BirdLife Italia
Markus Keller, referente associazioni e partiti svizzeri promotori referendum contro il carbone
Silvio Greco, responsabile ambiente Slow Food
Partecipano:
Roberto Della Seta, Capogruppo Pd Commissione Ambiente Senato
Francesco Ferrante, Responsabile politiche Cambiamenti climatici ed energia Commissione Ambiente Senato
Nel corso della conferenza stampa le associazioni spiegheranno alla stampa e alle istituzioni presenti le motivazioni del ricorso presentato al TAR del Lazio contro il provvedimento, che viola le norme a tutela dell’ambiente, presenta notevoli carenze e si pone in contrasto con il parere di enti e comunità locali che rifiutano l’impianto. L’incontro sarà inoltre l’occasione per parlare degli altri “fronti del carbone” aperti in Italia (da Porto Tolle al Sulcis) e di una Strategia Energetica Nazionale diversa, che abbandoni la quota di carbone prevista nella pianificazione nazionale.
 

Post Simili

Anche la Regione Calabria si schiera contro la centrale di Saline Joniche

Diffondiamo il comunicato stampa pubblicato dalla Regione Calabria che annuncia la presentazione del ricorso contro la costruzione di una nuova centrale a carbone a Saline […]

Nessuna proroga per la centrale a carbone di La Spezia

Dal superamento del carbone entro il 2025 non si torna indietro e tutti coloro che tentano di speculare sulle variazioni di approvvigionamento di energia devono essere […]

Lascia un Commento