WWF Italia

Buone notizie: dopo 43 anni chiude la centrale a carbone di Didcot, nel Regno Unito

Andrew Smith - BBC News 
Andrew Smith - BBC News

La centrale a carbone di Didcot, UK

La società che gestisce questo impianto da 2000 MegaWatt (MW), la RWE npower, ha annunciato la chiusura della centrale dopo aver valutato che non era il caso di riammondernarla per renderla conforme alla direttiva UE Large Combustion Plant (LCP), direttiva che intende limitare le emissioni inquinanti dei grandi impianti, tra i quali anche quelli che producono energia. La demolizione delle sei torri della centrale durerà ben sei anni.
Secondo le associazioni ambientaliste britanniche, la chiusura di questo impianto segna l’inizio della fine del carbone britannico e l’inizio di una fase nuova, in cui il Regno Unito dovrà sfruttare il vento per produrre energia, che grazie alla sua fortunata posizione geografica non manca sull’isola, tanto da essere ribattezzata “l’Arabia Saudita del vento”. Negli ultimi mesi in Regno Unito sono stati “spenti” ben 5200 MW di energia prodotta da carbone, sempre a causa della direttiva LCP.

25.3.2013

 

Post Simili

Il carbone anche ai “bimbi buoni”: la colpa non è della Befana

Stanotte la Befana porterà il carbone ai bambini “cattivi”, ma la verità, purtroppo, è un’altra: i nostri bambini, anche quelli che non fanno marachelle, ricevono […]

19 settembre a La Spezia: un convegno per chiudere con il carbone e aprire a nuove opportunità per il futuro

Quali sono gli impatti del carbone sull’ambiente e sulla salute secondo le più recenti e accreditate ricerche scientifiche? Quali sono le alternative energetiche e economiche […]

Lascia un Commento