WWF Italia

Centrale Andrea Palladio (VE)

© Enricogol 

I quattro gruppi alimentati a carbone bruciano anche una piccola frazione di CDR (Combustibile Derivato dai Rifiuti), oggi probabilmente sostituito dal CSS (Combustibile Solido Secondario, sempre ottenuto dai rifiuti). Il quinto gruppo, in passato alimentato a olio combustibile, è stato definitivamente ritirato nel 2013.

L’impianto è poi stato autorizzato ad incrementare, fino 70.000 t/anno, l’uso di CDR (probabilmente CSS) nelle sezioni 3 e 4, un’opzione che non rappresenta certo un miglioramento ambientale né sul piano delle emissioni né, soprattutto, su quello di un’auspicabile gestione più virtuosa dei rifiuti (riciclo).

L’impianto nel solo 2015 ha emesso 5,78 milioni di tonnellate di CO2, valore sceso a 4,67 Mt nel 2016.

 

Post Simili

Centrale Grazia Deledda (CI)

La centrale è costituita da due gruppi caratterizzati da bassissima efficienza, aspetto che rende questo impianto tra quelli con le più alte emissioni specifiche di […]

Chiudere con il carbone per un futuro “green” di La Spezia e della Liguria

Lettera aperta della presidente del WWF Italia Donatella Bianchi agli amministratori e a tutti i soggetti coinvolti “Cosa si sta facendo per chiudere la centrale […]

Lascia un Commento