WWF Italia

Il decalogo per un’Italia rinnovabile

 

Via dei Fori Imperiali in festa per “un’Italia Rinnovabile”. Sono tantissimi gli stand che hanno accolto migliaia di cittadini curiosi di conoscere le potenzialità delle fonti di energia pulita, i passi compiuti nel loro impiego e le possibilità di riscontro immediato nella vita di tutti i giorni. La giornata di mobilitazione e di festa dedicata all’innovazione sostenibile è stata promossa da oltre 50 associazioni e ha ricevuto migliaia di adesioni tra cui quelle di oltre 200 Comuni. Un’occasione per condividere idee e proposte sul futuro energetico del nostro Paese. “

“Italia rinnovabile” è la prima tappa di una mobilitazione che continuerà in tutta Italia per dare forza a questa domanda di cambiamento e convincere Governo e Parlamento a scegliere questa strada abbandonando il carbone, le trivellazioni alla ricerca di petrolio, scelte che penalizzano il paese (in termini di emissioni di CO2, salute e qualità ambientale), marginalizzano l’Italia e ne mantengono la dipendenza dall’estero.

La sfida passa per alcune scelte coraggiose capaci di accompagnare un’innovazione diffusa sul territorio e di creare opportunità di risparmio energetico e in bolletta: liberare l’autoproduzione da fonti rinnovabili, cancellare miliardi di euro di sussidi alle fonti fossili dalle bollette, liberare da criminalità e appetiti mafiosi il settore delle rinnovabili, creare finalmente le condizioni per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio.

Ecco il decalogo delle scelte indispensabili presentato a ‘Italia Rinnovabile’:

  1. Cambiare il meccanismo di scambio sul posto dell’energia elettrica, per offrire una opportunità per tutti gli impianti da fonti rinnovabili e in cogenerazione ad alto rendimento, di scambiare energia con la rete in alternativa agli incentivi.
  2. Introdurre la possibilità per l’energia termica ed elettrica prodotta da impianti da fonti rinnovabili fino a 5 MW e in cogenerazione ad alto rendimento, che non beneficiano di incentivi, di poter essere venduta attraverso contratti di vendita diretta tra privati o a soci di cooperative o a utenze condominiali sulla base di accordi bilaterali nel rispetto delle condizioni di sicurezza e stabilità del servizio e che possa essere distribuita attraversi reti di distribuzione private o utilizzando le reti di distribuzione esistenti.
  3. Eliminare tutti i sussidi diretti e indiretti per le fonti fossili, attraverso un intervento sulle bollette che elimini tutte le voci legate a fonti “assimilate”, rimborsi per centrali inquinanti di riserva o nelle isole minori, oneri impropri e vantaggi per i grandi consumatori che devono essere sostituiti con incentivi per gli interventi di efficienza energetica.
  4. Introdurre una carbon tax sulla produzione termoelettrica, che spinga innovazione e concorrenza nell’offerta elettrica, premiando l’efficienza in termini di emissioni di CO2.
  5. Riformare le regole delle tariffe biorarie per gli utenti domestici. Per tornare a condizioni di reale vantaggio per coloro che riducono i consumi nei periodi della giornata di picco dei consumi.
  6. Rivedere la normativa che riguarda regole di approvazione dei progetti da fonti rinnovabili per uscire da una situazione di totale incertezza che non offre alcuna garanzia di trasparenza e informazione per i territori coinvolti e neanche per gli imprenditori onesti.
  7. Reintrodurre un sistema di incentivi in conto energia per la sostituzione di coperture in amianto con tetti fotovoltaici. La cancellazione di questo incentivo ha infatti tolto a famiglie e imprese una speranza fondamentale di rimuovere dai tetti una fibra letale.
  8. Introdurre come in Germania un sistema di incentivi per le famiglie e le piccole e medie imprese per impianti fotovoltaici integrati con sistemi di accumulo vincolati a contratti di net-metering programmato con almeno il 60% della produzione in autoconsumo.
  9. Creare condizioni di vantaggio per tutti gli interventi di riqualificazione energetica e statica del patrimonio edilizio, rendendo permanenti le detrazioni fiscali per gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche del patrimonio edilizio, allargandole alla messa in sicurezza antisismica e differenziandole rispetto al contributo apportato in termini di riduzione dei consumi energetici.
  10. Approvare delle specifiche regole per la realizzazione degli impianti eolici offshore, per uscire da una situazione di conflitti e polemiche per la totale assenza di qualsiasi riferimento per la valutazione degli impianti e il coinvolgimento del territorio.
 

Post Simili

USA, Trump smantella le politiche sul clima

Il governo degli Stati Uniti ha annunciato di voler fare dietrofront rispetto agli impegni sul clima, assunti in seguito all’accordo di Parigi. Il Clean Power […]

I cittadini europei pagano decine di miliardi di euro in costi sanitari a causa degli impianti a carbone

Il report “Last Gasp: le compagnie carbonifere fanno ammalare l’Europa” stima i costi sanitari del carbone Le società europee del carbone, tra cui RWE, EPH […]

Lascia un Commento