WWF Italia

Il governo del cantone dei Grigioni ha deciso; Repower deve abbandonare il progetto Saline Joniche

R. Nigro 

Alla fine la decisione che doveva arrivare è arrivata. Il Governo del Cantone dei Grigioni, azionista di maggioranza di Repower, ha deciso che l’azienda energetica grigionese debba uscire dal famigerato progetto di costruzione di una nuova centrale a carbone a Saline Joniche (RC).
La decisione nasce come conseguenza del referendum popolare del 22 settembre 2013, quando la popolazione grigionese si era detta contraria agli investimenti di Repower nel carbone.

Secondo quanto riportato dal sito del governo cantonale, “il Governo si aspetta da Repower AG che in futuro non partecipi più a società con centrali a carbone. Allo stesso modo l’impresa deve abbandonare in modo ordinato e vincolante il progetto concreto di centrale a carbone di Saline Joniche, in Calabria. Secondo il Governo gli sforzi in questo senso devono essere affrontati in modo rapido e serio, così da attuare la volontà popolare espressa”.

A questo punto Repower non ha più scuse; ci aspettiamo che i vertici della società svizzera rispettino immediatamente il chiarissimo mandato datogli dal loro azionista di maggioranza, la popolazione grigionese, e abbandonino il progetto. La centrale di Saline Joniche è un assurdo di per sé, un progetto che con sprezzo del ridicolo è stato definito da Repower “sostenibile” e “pulito”. Ora il tempo delle chiacchiere e delle mistificazioni è finito: non c’è più una sola ragione per trascinare avanti un progetto che è stato ormai dichiarato morto.

Ci auguriamo che a nessun’altra azienda venga in mente di raccogliere il testimone da Repower e di portare avanti questo sciagurato progetto. A beneficio di tutti coloro che se ne fossero dimenticati, si ricorda che non solo in Svizzera, ma anche sul territorio calabrese c’è una forte volontà di osteggiare la costruzione della centrale. Ne sono testimonianza svariati ricorsi legali, a cominciare da quello della Regione Calabria, che nella sua strategia energetica non prevede nessuno spazio per il carbone, passando per quello di alcuni comuni e associazioni locali e delle associazioni ambientaliste.

Auspichiamo che questo giorno possa segnare il rilancio dell’area Grecanica verso un futuro sostenibile fatto di efficienza energetica, energia rinnovabile e un’economia basata sul turismo di qualità e la coltivazione delle proprie eccellenze territoriali. Il carbone non solo avrebbe cancellato tutte queste potenzialità, ma avrebbe costretto la Calabria a un ritorno al passato inutile e pericoloso.

 

Post Simili

25 MARZO – ORA DELLA TERRA WWF: “UN’ORA DI BUIO PER ACCENDERE IL NOSTRO FUTURO”

E’ iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per il più grande evento globale dedicato alla sfida contro i cambiamenti climatici –  Earth Hour / Ora […]

Il comitato dei sindaci dell’area grecanica contro la centrale di Saline Joniche

Sempre più compatti contro la Centrale a Carbone, il Comitato dei sindaci per il NO si compiace con il Presidente della Provincia Raffa per l’approvazione […]

Lascia un Commento