WWF Italia

Il WWF chiede ai governi G7 di bloccare gli investimenti sul carbone e impegnarsi sulla strada della decarbonizzazione

WWF Stop Carbone 



Con l’Accordo di Parigi sul clima, i governi si sono pubblicamente  impegnati a limitare l’aumento della temperatura media globale a 1.5°C rispetto ai livelli preindustriali, e comunque ben al di sotto dei 2°, e il carbone è il primo combustibile fossile di cui fare a meno sulla strada della decarbonizzazione: è quanto ricorda il WWF con uno studio commissionato all’istituto Ecofys e rivolto particolarmente ai Paesi del G7 in previsione del vertice dei leader a maggio.

 

Al fine di onorare l’impegno assunto a Parigi, è necessario che le economie mondiali operino al più presto il passaggio verso modelli energetici liberi dai combustibili fossili. Infatti, secondo gli scenari prospettati dall’International Panel on Climate Change (IPCC – Panel scientifico ONU sul cambiamento climatico), il raggiungimento di questo obiettivo implica che prima del 2050 il settore dell’elettricità, a livello globale, dovrà essere decarbonizzato

 

Il carbone è il combustibile a maggiore impatto climatico e ambientale, nonché il primo di cui si possa fare a meno in tempi rapidi. Occorre quindi puntare decisamente verso questa direzione, non investendo nello sviluppo di tecnologie volte a migliorare le prestazioni del settore carbonifero. Una strada già intrapresa con successo nel Regno Unito che, a dispetto della sua lunga tradizione nell’industria del carbone, sta procedendo alla chiusura di ben cinque centrali a carbone (su dieci totali) entro il 2016.  

Esponenti del settore del carbone e alcuni governi hanno presentato la tecnologia HELE (High-Efficient Low-Emission – ossia tecnologia ad alta efficienza) come una tecnologia non inquinante che, se combinata alla CCS (Carbon Capture and Storage – ossia una tecnologia per la cattura e lo stoccaggio del carbonio), condurrebbe ad ottenere centrali a carbone a emissioni nulle. 

 

Ma questo non basta: come dimostrato chiaramente nel rapporto redatto da Ecofys, il bilancio globale del carbonio e il tempo che ci rimane a disposizione per ridurre le emissioni di gas serra non consentono, semplicemente, la sostituzione dei vecchi impianti a carbone con nuove centrali a carbone dotate di questa tecnologia, anche se più efficienti di quelle vecchie. L’utilizzo di tecnologie HELE nelle centrali a carbone è incompatibile con l’obiettivo di mantenere l’aumento della temperatura sotto  1.5°C.

 

Il vertice del G7 di Ise-Shima in Giappone (26-28 maggio) offrirà l’opportunità alle principali economie avanzate del mondo di dare l’esempio e allineare le proprie politiche agli obiettivi di COP21. Ai Paesi del G7, il WWF chiede di: 

 

• porre immediatamente fine a ogni tipo di finanziamento pubblico volto allo sviluppo tecnologico di nuovi impianti a carbone; 

 

• applicare rigorosamente l’OECD sector understanding on export credits for coal-fired electricity, vale a dire vietare o eliminare gradualmente il sostegno pubblico per le centrali elettriche a carbone a tutti i tipi di sostegno all’esportazione; 

 

• impegnarsi pubblicamente ad eliminare le centrali a carbone nei propri paesi, in vista dell’obiettivo globale della decarbonizzazione. 




Leggi il report di Ecofys http://www.ecofys.com/files/files/ecofys-2016-incompatibility-of-hele-coal-w-2c-scenarios.pdf 

 

 

 


 

Post Simili

WWF: IN UN SECONDO UNA CENTRALE A CARBONE COME BRINDISI EMETTE TANTA Co2 QUANTO 130.000 AUTOMOBILI

WWF: IN UN SECONDO UNA CENTRALE A CARBONE COME BRINDISI EMETTE TANTA Co2 QUANTO 130.000 AUTOMOBILI PER LE STRADE DI ROMA, PASSANDO PER IL MINISTERO […]

Reati ambientali a rischio “non punibilità'” WWF scrive al Governo e propone un emendamento

Il Governo ha proposto l’introduzione nel Codice Penale di un nuovo articolo, il 131 bis: “Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto”. Con questo […]

Lascia un Commento