WWF Italia

Il WWF parte civile nel processo sulla centrale a carbone ENEL “Federico II” di Cerano (BR)

 

Il WWF oggi è in aula con il proprio avvocato, Antonio Caiulo, presso il Tribunale di Brindisi per costituirsi parte civile nel processo sulla centrale a carbone ENEL “Federico II” di Cerano, in provincia di Brindisi, che vede imputati diversi dirigenti dell’ENEL per l’inquinamento provocato dalla dispersione  di polveri di carbone nei terreni intorno al nastro trasportatore e al carbonile scoperto, di circa 125mila mq, dell’impianto pugliese.

Il tutto omettendo di adottare e proporre soluzioni per scongiurare la ripetuta diffusione di polveri di carbone oltre il recinto aziendale, come ad esempio la copertura del parco carbone, la stabile chiusura del nastro trasportatore ed altri accorgimenti che potevano ridurre le dispersioni delle sostanze inquinanti. Con tale comportamento le polveri hanno invaso le aree agricole e residenziali circostanti, provocando non solo un danno all’ambiente  ma anche alle attività agricole e all’economia locale, oltre che a determinare un rischio per la salute dei residenti.

Il WWF auspica che con l’avvio del processo di domani si rafforzi ulteriormente –  nelle istituzioni, nelle Autorità competenti e nell’opinione pubblica in generale – la consapevolezza delle gravi conseguenze per l’ambiente, la salute e l’economia di politiche industriali ed energetiche ormai obsolete, inutili e dannose come quella del carbone. Soprattutto a partire dalla Puglia che, su diversi fronti (non ultimo l’Ilva di Taranto) si trova a combattere contro l’emergenza ambientale.

12.12.2012 – Ufficio stampa WWF

 

Post Simili

Ci risiamo: altra indagine della UE per aiuti di stato a Carbosulcis

  La Commissione Europea ha avviato, in base alle norme UE in materia di aiuti di Stato, due indagini approfondite distinte riguardanti misure di sostegno […]

Salvare la natura è vitale per battere la crisi climatica

Il WWF: “Se non verranno intraprese azioni urgenti e parallele di taglio delle emissioni, salvaguardia e ripristino della natura, il mondo andrà verso impatti drammatici”. […]

Lascia un Commento