Gli impatti del carbone sulla salute

La letteratura scientifica che documenta come l’inquinamento provocato dai combustibili fossili sia causa di gravi patologie umane è ormai sterminata e individua proprio nel carbone il responsabile delle più alte emissioni. Le centrali a carbone emettono sostanze pericolosissime, in grado di minacciare la salute delle persone. Inoltre, è dimostrato altrettanto bene che l’inquinamento atmosferico non è un problema solo locale, ma in grado di diffondersi su aree molto più ampie; peraltro, alcuni contaminanti sono in grado di resistere nel tempo per un periodo molto lungo. Dalle ciminiere delle centrali a carbone escono le più svariate sostanze tossiche: metalli pesanti come arsenico e mercurio, polveri sottili e ultrasottili, anidride solforosa e biossido di azoto, solo per citarne alcuni.
Le centrali di ultima generazione: carbone pulito?
Le centrali a carbone di ultima generazione sono dotate di tecnologie (filtri antiparticolato, desolforatori e denitrificatori) in grado di ridurre la concentrazione di sostanze nocive emesse in atmosfera. Malgrado la loro presenza però, la quantità di inquinanti emessi da queste centrale a carbone di “ultima generazione” sono sempre molto superiori rispetto a quelli di una centrale a gas. La quantità di polveri sottili emesse è 70 volte superiore, le emissioni di anidride solforosa sono circa 140 volte superiori mentre quelle di biossido di azoto 4,5 volte superiori. Inoltre anche i filtri più efficaci non sono in grado di catturare il particolato ultrafine (PM 0.1), quello più dannoso per l’uomo visto che è in grado di oltrepassare la barriera polmonare ed entrare in circolo nel sangue.
SO2 |
NOX |
PM |
CO2 |
|
EMISSIONI SPECIFICHE |
mg/kWh |
mg/kWh |
mg/kWh |
g/kWh |
Centrale a carbone USC |
280 |
420 |
71 |
770 |
Centrale a ciclo combinato a gas (CC) |
2 |
95 |
1 |
368 |
Inoltre: secondo un recente rapporto della IEA, i ¾ delle emissioni di SO2, 70% delle emissioni di NOx e il 90% delle emissioni di PM2.5 del settore energetico sono prodotti proprio dalla combustione del carbone.
Lascia un Commento