WWF Italia

La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo smetta di investire sul carbone

 

La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS/EBRD), una delle più grandi banche di sviluppo del mondo, si riunisce questa settimana per discutere la sua nuova politica in materia di prestiti a progetti energetici. Il WWF invita la BERS a seguire l’esempio dato dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e dalla Banca Mondiale, all’inizio di quest’anno, per smettere di finanziare i progetti sul carbone.

Secondo il WWF, la bozza del documento in discussione non considera la necessità di prendere le distanze dal carbone e dall’energia nucleare, apre la porta al controverso shale gas, senza migliorare gli standard di energia idroelettrica.

“La BERS non deve essere la pecora nera della finanza internazionale per lo sviluppo. Sappiamo tutti che la strada da seguire è quella delle fonti rinnovabili e che gli investimenti di questo tipo sul carbone stanno legando le mani alle generazioni future nell’utilizzo di energia tossica. Per lo meno la BERS dovrebbe allineare la sua nuova politica con quelle della Banca europea per gli investimenti e la Banca Mondiale e smettere di sostenere il carbone considerato il suo disastroso impatto sul clima e sulla salute” dichiara Mariagrazia Midulla responsabile Clima ed Energia WWF Italia.

“La nostra campagna globale “Ci tieni al futuro? Riprenditi l’energia!” (Seize your Power) invita i leader della finanza pubblica ad aumentare il sostegno alle energie rinnovabili e al risparmio energetico e la BERS deve diventare parte di questa spinta verso il futuro” continua Midulla del WWF Italia. “E’ necessario aprire la strada a investimenti per un mondo privo di combustibili fossili – a partire da ora, abbandonando i progetti che riguardano il carbone, come le centrali a lignite Kolubara B in Serbia o e Kosova e-Re in Kosovo. Questi progetti continuerebbero a produrre le emissioni killer del clima per i decenni a venire”.

04.09.2013

 

Post Simili

Il 22 settembre 2013 si vota nei Grigioni: Si all’energia pulita senza carbone!

  Il 22 settembre 2013 nel cantone dei Grigioni si terrà un importante referendum che permetterà alla popolazione del cantone di esprimersi riguardo la costruzione […]

Diretta streaming: “Hera esca dal carbone di Saline Joniche”, 5 aprile ore 9.30

“Hera esca dal carbone di Saline Joniche” Il 5 aprile a Bologna incontro pubblico per dire no al carbone. Ore 9:30 presso la Sala dello […]

Lascia un Commento