WWF Italia

Lunedì 19 a Brindisi Conferenza WWF sulla decarbonizzazione con Presentazione Dossier Carbone 2016

 

“IL CARBONE È IL PASSATO, UN FUTURO PIÙ PULITO È POSSIBILE: GLI IMPATTI DEL CARBONE E LE OPPORTUNITÀ DELLA DECARBONIZZAZIONE A BRINDISI E IN ITALIA”

Lunedì 19 Dicembre 2016, ore 17,00

Palazzo Nervegna – Brindisi

Via Duomo, 20

 

Tra tutti i combustibili fossili, il carbone è quello più inquinante: dalla sua combustione viene liberato il 46% delle emissioni globali di CO2. Da solo, è quindi in grado di vanificare qualsiasi sforzo di mitigazione del cambiamento climatico. Numerosissimi studi scientifici hanno inoltre dimostrato come l’inquinamento causato dai combustibili fossili sia causa di gravi patologie umane. Brindisi è una delle città più esposte al problema, ospitando ben due centrali a carbone: la Federico II, che è la più grande e inquinante d’Italia, e la centrale di Brindisi Nord, al momento provvisoriamente ferma, ma che negli anni di attività ha fortemente danneggiato l’ambiente e la salute della popolazione.

Il WWF si batte da anni per la chiusura delle centrali a carbone e per l’adozione di una seria strategia di decarbonizzazione che trasporti il nostro paese fuori dal più inquinante e pericoloso dei combustibili fossili nel minor tempo possibile.

Con la conferenza “Il carbone è il passato, un futuro più pulito è possibile: gli impatti del carbone e le opportunità della decarbonizzazione a Brindisi” il WWF presenterà il nuovo Dossier Carbone 2016, che fa il punto sui trend del carbone a livello internazionale e italiano e affronta il tema dell’impatto sanitario, climatico ed economico del carbone. Ci sarà poi focus specifico sul caso Brindisi, evidenziando al contempo i vantaggi e le opportunità della decarbonizzazione.

 

 

Programma della Conferenza

Introduzione

Giovanni Ricupero, WWF Brindisi

 

Perché no al carbone?

Massimiliano Varriale, Coal and Carbon Officer WWF Ricerche e Progetti, autore del Dossier “Carbone: un passato inutile e pericoloso”.

 

L’impatto sanitario del carbone sulla popolazione

Dott. Maurizio Portaluri, medico oncologo dell’associazione Salute Pubblica, per una testimonianza diretta degli effetti concreti del carbone sulla salute dei cittadini.

 

Alternative al carbone: quale energia per il futuro?

Giovanni Grassi, esperto in gestione dell’energia.

 

Floriana Fanizza, Coldiretti Brindisi.

 

Avv. Francesco Silvestre, Vice Sindaco con delega all’Ecologia presso il Comune di Brindisi.

 

 

Conclude

Luigi Agresti, WWF Italia

 

 

 

Post Simili

La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo dice basta al carbone

Il WWF esprime soddisfazione per la decisione della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) di adottare misure che, se applicate correttamente, dovrebbero […]

Stop alle centrali a carbone: una proposta di risoluzione dal Parlamento italiano

Alla vigilia della conferenza Onu sul clima, Stella Bianchi, parlamentare del PD e Presidente di Globe Italia, l’intergruppo Camera-Senato sui cambiamenti climatici, ha annunciato la […]

Lascia un Commento