Parigi chiama La Spezia: salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità

Parigi chiama La Spezia:
salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità
Sabato, 19 Settembre 2015 h 9.30 – 13.30
La Spezia
Auditorium del Porto
Via Fossamastra – dietro alla sede dell’Autorità Portuale
Il convegno ha lo scopo di fornire ai partecipanti informazioni sugli aspetti sanitari, ambientali ed economici connessi a differenti possibili scelte energetiche, dimostrando come l’utilizzo delle fonti fossili, in primis il carbone, sia la soluzione sbagliata sia sul piano ambientale che economico/occupazionale. Al centro dell’iniziativa ci saranno anche proposte per una transizione energetica della città della Spezia verso nuovi modelli di sviluppo economico, anche alla luce della prossima chiusura della Centrale Enel.
L’iniziativa della Spezia – organizzata in collaborazione con il Comitato SpeziaViaDalCarbone – si inserisce nella road map WWF in vista della vertice Onu sul Clima che si terrà a Parigi a fine novembre. Al seminario saranno invitati ospiti di rilievo, le organizzazioni e gli stakeholder locali.
Moderatore: Corrado Ricci, La Nazione
Saluti del Presidente dell’Autorità Portuale
Lorenzo Forcieri
Tutti gli interventi in video
Giacomo Giampedrone
Assessore Ambiente Regione Liguria
Donatella Bianchi
Presidente WWF Italia
Progetto Spezia2020 Smart City
Alessandro Pollio – Assessore al Bilancio del Comune di La Spezia
Introduzione
Mariagrazia Midulla – Responsabile Clima ed Energia WWF Italia
Daniela Patrucco
Portavoce Comitato SpeziaViaDalCarbone e Vice Pres. Coop. Retenergie
Impatti ambientali e sanitari del carbone
“Cambiare adesso: la finestra si sta chiudendo”
Marco Cervino – Fisico, ricercatore pubblico
“Combustione del carbone e danni alla salute”
Mauro Mocci – Medico ISDE
Paradigmi economici ed energetici: dal carbone alla transizione verso l’economia per il futuro
“Strategie locali di new economy e green economy”
Gianfranco Bianchi – Presidente Camera di Commercio della Spezia
Mauro Meggiolaro – Responsabile azionariato critico, Fondazione Culturale Responsabilità Etica
“Azionisti critici per l’ambiente. 8 anni alle assemblee di Eni ed Enel”
Gianluca Ruggieri – Ricercatore – DiSTA Università dell’Insubria
“Innovazioni tecnologiche e di mercato e nuovi scenari energetici. La rivoluzione è iniziata: cosa resta da fare?”
Lascia un Commento