WWF Italia

Pubblicità ingannevole: il WWF denuncia il gigante del carbone Peabody Energy

© Thomas Haugersveen / WWF-Norway 

© Thomas Haugersveen / WWF-Norway

Il WWF ha denunciato per pubblicità ingannevole il gigante del carbone Peabody Energy alla giuria dell’Etica Pubblicitaria del Belgio.

 

L’azienda produttrice di energia afferma che il carbone sia la “risposta alla crisi umanitaria e ambientale della povertà energetica”. La campagna pubblicitaria recita “Andiamo a illuminare i tanti volti della povertà energetica globale”. Il WWF sostiene che la pubblicità di Peabody, promossa dal Financial Times all’interno della nuova campagna ” Advanced Energy for Life”, viola diversi articoli del Codice PEC, inclusi i principi guida per i quali “qualsiasi pubblicità deve essere decente, onesta e veritiera”.

 

Per il WWF Peabody Energy fornisce informazioni ingannevoli, poiché:
non rivela che il nucleo delle sue attività è l’estrazione di carbone e la fornitura energetica da centrali elettriche a carbone;

sostiene che “l’energia pulita e moderna“, cioè le cosiddette tecnologie avanzate e pulite del carbone sono “la soluzione per una vita migliore, più lunga e più sana”, fuorviante per i lettori rispetto agli impatti negativi dell’inquinamento da carbone su clima, ambiente e salute;

utilizza affermazioni quali “carbone pulito”, un concetto che è stato ampiamente screditato.

Le evidenze scientifiche disponibili dimostrano che il carbone è il combustibile fossile che contribuisce fortemente al cambiamento climatico e crea danni irreparabili alla salute umana. Quindi, perché cercare di ‘vendere’ il carbone ai poveri come soluzione per un percorso di vita migliore e più sano?

 

Ciò è socialmente irresponsabile e moralmente sbagliato – sostiene Mariagrazia Midulla Responsabile Clima ed Energia del WWF Italia: “Tutti sanno che i paesi poveri sono i più colpiti dai cambiamenti climatici e i meno attrezzati per combatterne gli impatti negativi”.

 

Il WWF ribadisce inoltre che per ridurre l’impatto del cambiamento climatico è necessario smettere con i combustibili fossili ad iniziare dal carbone ed agire puntando sugli investimenti nelle fonti energetiche rinnovabili.

 

Post Simili

Porto Tolle: La fine del carbone. Ora il via a un futuro rinnovabile

Il giorno dopo il summit sul Clima di New York, le associazioni ambientaliste WWF e Legambiente accolgono con soddisfazione la rinuncia di Enel al progetto […]

Grandi opportunità green in Liguria, dalle energie rinnovabili alla protezione del territorio: è ora di dire basta al carbone

Il 22 aprile a Genova, il WWF Italia e molte altre associazioni ambientaliste e imprenditoriali, tra cui Legambiente, Greenpeace e CNA, hanno parlato di “Proposte […]

Lascia un Commento