WWF Italia

Puzza di ‘ndrangheta a Saline Joniche

WWF Stop Carbone 

Un’altra tegola sulla centrale a carbone di Saline Joniche: secondo una recente indagine che ha portato a 65 arresti in provincia di Reggio Calabria tra cui anche il sindaco di Melito Porto Salvo, la cosca Iamonte era a favore della costruzione della centrale a carbone di Saline Joniche.

Secondo quanto risulta dalle indagini condotte dai carabinieri, addirittura un rappresentante della cordata SEI (partecipata per il 57,5% dalla società svizzera Repower, per il 20% dal gruppo Hera, per il 15% da Foster Wheeler Italiana s.r.l. e per il 7,5% da Apri Sviluppo S.p.A) si è preoccupato di chiedere al sindaco Gesualdo Costantino e a rappresentanti della cosca Iamonte se erano a favore del progetto oppure no.  

Secondo il procuratore aggiunto di Reggio Calabria Nicola Gratteri, “l’interesse effettivo (della cosca ndr) si sarebbe evidenziato con l’effettiva realizzazione dell’impianto”, mentre il comandante provinciale dei carabinieri di Reggio Calabria Lorenzo Falferi ha sottolineato come ci fosse “un rapporto di sudditanza psicologica e fattuale” del sindaco Gesualdo Costantino con i vertici della famiglia Iamonte.

12.2.2013

 


 

Post Simili

Un altro studio sfata la leggenda del ritorno al carbone della Germania

  Lo studio, commissionato dal Department of Energy and Climate Change (DECC) del governo britannico, rivela che gli impianti a carbone attualmente in costruzione in […]

Australia: La miniera di carbone arde da un mese

Dal 9 febbraio un incendio continua a bruciare la grande miniera di carbone a cielo aperto presso la centrale termoelettrica di Morwell, nel sud dell’Australia. […]

Lascia un Commento