WWF Italia

Sostituire il carbone con forme alternative di energia elettrica per ridurre le emissioni di mercurio nell’atmosfera

Mourguefile photos 

La pericolosità del mercurio

Le emissioni di mercurio prodotte dalle centrali alimentate a carbone possono percorrere lunghe distanze e rappresentano un rischio significativo per gli esseri umani, animali ed ecosistemi. Il mercurio è un metallo altamente tossico (in particolare quando si trasforma in metilmercurio/MeHg) che ha la capacità di accumularsi negli organismi e di concentrarsi negli alimenti, in particolare nei pesci. Anche a basse dosi, può compromettere seriamente il sistema nervoso e generare danni al sistema immunitario e riproduttivo. I bambini e le donne in gravidanza sono quindi gli individui più a rischio.

La soluzione

Insieme con il risparmio energetico, la sostituzione del carbone con forme alternative di energia elettrica, ad esempio le energie rinnovabili, costituisce il modo più efficace per prevenire ulteriori emissioni di mercurio nell’atmosfera.

Le politiche globali

L’UE ha recentemente firmato la convenzione Minamata sul mercurio, un trattato giuridicamente vincolante per ridurre le emissioni del pericoloso metallo nell’atmosfera. L’obiettivo della convenzione è di proteggere la salute umana e l’ambiente dalle emissioni di mercurio di origine antropica.

Raccomandazioni delle associazioni ambientaliste

L’attuale revisione della politica UE è un’ottima opportunità per agire. L’Unione Europea potrebbe quindi adottare nuove leggi sull’inquinamento atmosferico che possono contribuire a ridurre i livelli di mercurio nell’ambiente e gli impatti sull’uomo.

Il WWF insieme a European Enviromental Bureau, HEAL, Greenpeace, ClientEarth, AirClim, Change Partenership propongono quindi di:

• Inserire la limitazione delle emissioni di mercurio nella direttiva NEC

• Applicare i limiti di emissione del mercurio negli impianti grandi e medie dimensioni di combustione (LCP e MCP)

Scarica qui il testo integrale del Position paper sul mercurio

 

Post Simili

G7: Più del previsto, troppo poco per il pianeta

Il G7 fa alcuni progressi in materia di clima ed energia, ma non soddisfa. In un anno critico per il cambiamento climatico la riunione del […]

Porto Tolle: l’accordo tra Regione Veneto e Ministero dello Sviluppo Economico è nero come il carbone

Il WWF esprime netta contrarietà all’ipotesi d’accordo tra Regione Veneto e Ministero dello Sviluppo Economico, o meglio tra il presidente Zaia e il ministro Zanonato, […]

Lascia un Commento