WWF Italia

Stop alle centrali a carbone: una proposta di risoluzione dal Parlamento italiano

 

Alla vigilia della conferenza Onu sul clima, Stella Bianchi, parlamentare del PD e Presidente di Globe Italia, l’intergruppo Camera-Senato sui cambiamenti climatici, ha annunciato la presentazione di una proposta di risoluzione parlamentare che apre allo stop al carbone in Italia. La proposta mira a chiudere progressivamente gli impianti a carbone e fissa nuovi limiti alle emissioni di CO2 delle centrali per contenere l’aumento della temperatura entro i due gradi centigradi.

“Le emissioni di CO2 provenienti dalla combustione del carbone arrivano a essere del 30% superiori a quelle del petrolio e del 70% superiori a quelle del gas naturale”, si legge nella risoluzione. “La pericolosità del carbone è aggravata dal fatto che, oltre al biossido di carbonio, vengono dispersi nell’ambiente mercurio, piombo, arsenico, cadmio e altri metalli pesanti”.

Il Carbone è il combustibile fossile più inquinante per clima, salute e ambiente: la sua combustione provoca ogni anno in Europa 23.300 morti premature. Il WWF pensa che possiamo farne a meno subito e ricorda che lo stesso Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 22 giugno, agli Stati Generali sul Clima, ha detto: “Per i prossimi sei mesi il clima è una priorità politica italiana” e “Oggi il nostro nemico è il carbone”.

“Alla conferenza di Parigi si dovrà definire una road map per arrivare a un sistema produttivo carbon neutral”, ricorda Stella Bianchi. “E una delle prime mosse dovrà essere la messa al bando delle centrali a carbone”.

“Un’ottima iniziativa” afferma Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia. “Ci auguriamo che i parlamentari di tutti i gruppi sottoscrivano e votino la risoluzione. Il carbone è il primo dei combustibili fossili di cui possiamo fare a meno a partire da domani”.

Chiedi al Parlamento di essere coerente e di chiudere le centrali a carbone in Italia.

Firma anche tu la petizione del WWF Italia – Save the Humans, save the climate http://www.wwf.it/roadtoparis.cfm

 

 

 

Post Simili

Lo sviluppo a carbonio zero può partire dalla Sardegna

Pubblicato il nuovo studio del Politecnico di Milano per il WWF “Analisi preliminare sul possibile percorso di decarbonizzazione della Sardegna” Il sistema energetico sardo, grazie […]

Un altro ricorso contro la centrale a carbone di Saline Joniche

Nella giornata di ieri il Coordinamento delle Associazioni dell’Area Grecanica ha presentato il suo ricorso contro il decreto del Ministero dell’Ambiente del aprile 2013 che […]

Lascia un Commento