WWF Italia

WWF: “ENCICLICA E RICHIAMO MORALE DEL PAPA POSSONO ISPIRARE VISIONE E AZIONI URGENTI DEI GOVERNI”

 

Il Seminario convocato dalla Pontificia Accademia delle Scienze e dalle Religioni per la Pace in Vaticano, in cui è intervenuto il Segretario generale dell’ONU Ban Ki-Moon, e’ la testimonianza dell’importanza morale che la sfida del cambiamento climatico e, più’ in generale, i gravi problemi  ambientali rappresentano in quanto minacce per il creato, e quindi per l’umanità; ma anche il segno che l’unione delle persone di buona volonta’, a tutti i livelli, puo’ modificare e invertire questa tendenza distruttiva della casa comune.

In questo senso, il WWF attende con rispetto e stima l’Enciclica del Papa e apprezza la sua leadership tesa a unire tutte le persone e i popoli, chiamandoli  a prendersi  cura  della  Terra e alla solidarieta’, come ha detto stamane il cardinal Turkson. Ci auguriamo che la crescente attenzione della politica si trasformi in  vero impegno e capacità di visione e di speranza da parte di tutti i Governi e tutti gli Stati. Il 2015 deve essere l’anno delle decisioni concrete, eque ed efficaci, l’anno in cui si comincia ad agire.

Il WWF sottolinea  anche il senso della presenza in Vaticano di esponenti di molte religioni diverse da quella cattolica. Recuperare la  compassione,  la  saggezza  e  la  leadership  millenaria che  l’umanità  nel  suo  complesso  ha saputo esprimere, e che le religioni rappresentano, e’  essenziale in questa sfida per salvare il Pianeta e la civilizzazione umana.

Oggi  si  mette a repentaglio la vita  sulla  Terra con  emissioni pericolosamente elevate di  gas serra che destabilizzano  l’equilibrio  climatico  globale,  fanno  salire  la  temperatura,  inacidiscono  gli  oceani  ed espongono l’umanità e  tutte le creature viventi a  rischi inaccettabili. Gli effetti  del riscaldamento globale già colpiscono le vite, i mezzi di sussistenza e i diritti dei più poveri ed emarginati, e quindi le popolazioni più vulnerabili. Le migrazioni dovute agli impatti del cambiamento climatico e i conflitti per le risorse sono gia’ una realta’.  I più colpiti sono coloro che hanno meno responsabilità nelle azioni che hanno provocato e provocano il cambiamento climatico. Inoltre, il pericolo degli effetti più disastrosi grava sulle future generazioni, minacciando le fondamenta della civilizzazione umana. Tutto questo è moralmente ingiusto.

Il WWF, pur operando nella società civile e su un piano diverso, e’ mosso dal medesimo impulso verso un mondo in cui gli esseri umani possano vivere in armonia, sia tra loro che con la natura, con equita’ e cooperazione.

 

Post Simili

Centrale a carbone di Vado Ligure: gli ambientalisti richiedono il rispetto delle normative sull’inquinamento

Greenpeace, Legambiente e WWF richiedono un ferreo rispetto delle normative vigenti in materia di emissioni in atmosfera per quanto concerne la concessione dell’ Autorizzazione Integrata […]

Le manifestazioni “spontanee” pro Enel a Brindisi

  Sembra che le manifestazioni definite da Enel “spontanee” che si sono tenute a Brindisi per sostenere la centrale a carbone non fossero poi così […]

Lascia un Commento