WWF Italia

WWF: IN UN SECONDO UNA CENTRALE A CARBONE COME BRINDISI EMETTE TANTA Co2 QUANTO 130.000 AUTOMOBILI

 
WWF: IN UN SECONDO UNA CENTRALE A CARBONE COME BRINDISI EMETTE TANTA Co2 QUANTO 130.000 AUTOMOBILI
PER LE STRADE DI ROMA, PASSANDO PER IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO FINO A MONTECITORIO, UNA NUVOLA SIMBOLICA DI CO2 COMPOSTA DA 1000 PALLONCINI NERI PER CHIEDERE LA CHIUSURA DI TUTTE LE CENTRALI A CARBONE IN ITALIA ENTRO IL 2025

 

Qui le foto dell’inizativa a Roma

Info su stopcarbone.wwf.it

 

Una grande nuvola simbolica di CO2 ha attraversato il centro di Roma, facendo sosta davanti al ministero dello Sviluppo Economico e Palazzo Montecitorio: così il WWF ha chiesto di fermare definitivamente tutte le centrali a carbone italiane entro il 2025. I circa 1000 palloncini neri con la scritta Stop Carbone erano la traduzione della quantità di CO2 emessa in una sola frazione di secondo da una centrale a carbone come quella di Brindisi o di Civitavecchia, vale a dire circa 400kg di CO2. In un secondo, centrali come quelle di Brindisi e Civitavecchia emettono una quantità di CO2 pari a quella prodotta, sempre in un secondo, da circa 130.000 auto in movimento.

Con questa iniziativa il WWF chiede attenzione rispetto alle scelte energetiche del Paese. Il Governo nelle prossime settimane pubblicherà la Strategia energetica nazionale, con la quale si deciderà la traiettoria energetica dell’Italia per almeno i prossimi 20 anni. Per la prima volta si sta prendendo in esame la possibilità di una chiusura delle centrali a carbone, ma nella proposta del Governo si delineano gli scenari senza operare una scelta chiara e, quindi, la data effettiva dello stop. Per il WWF Italia, la chiusura deve avvenire entro il 2025, in linea con altri Paesi europei, dicendo addio ad una fonte fossile causa in Italia di circa 8 morti a settimana e di una spesa sanitaria annua calcolata di 1,4 miliardi di euro. Chiudere l’era del carbone è una scelta non più rinviabile, fondamentale sia per le politiche climatiche che per tutleare la salute dei cittadini.

La manifestazione, partita dalla sede romana del WWF, si è mossa per le strade centrali di Roma, passando per il Ministero dello Sviluppo Economico in Via Veneto, Piazza Barberini, via Del Corso e Montecitorio, dove l’Associazione del Panda ha fatto un punto con la stampa.

“Il WWF ha voluto far arrivare la voce dei cittadini inquinati e colpiti dagli effetti del cambiamento climatico a chi sta oggi discutendo del nostro futuro. L’accelerazione del cambiamento climatico e le sue preoccupanti conseguenze devono spingere la classe politica a mettere in atto politiche energetiche ambiziose, con obiettivi chiari e con l’individuazione puntuale degli strumenti necessari a conseguirli”. Ha dichiarato Responsabile Energia e Clima del WWF Italia Maria Grazia Midulla che aggiunge: “Sarebbe una vera iattura se, in nome degli interessi confliggenti, si decidesse di lasciare tutto al business as usual. Il primo passo concreto è dire addio al carbone, il combustibile che emette il più alto tasso di CO2, e che quindi avvelena il clima, le persone e l’ambiente. Ne possiamo fare a meno da subito. La Gran Bretagna, la patria dell’uso del carbone, ha deciso di chiudere tutte le centrali a carbone entro il 2025: noi cosa aspettiamo?”.

È online anche la petizione MIGLIAIADIVITE (www.stopcarbone2025.org), promossa dal WWF Italia insieme a numerose associazioni, tra cui Greenpeace e Legambiente, che chiede ai Ministri Calenda (Sviluppo Economico) e Galletti (Ambiente) un impegno concreto per la chiusura di tutte le centrali a carbone ancora presenti in Italia entro il 2025.

 

Roma, 27 settembre 2017

 

Ufficio Stampa WWF Italia

Tel. 06-84497 332 – 266 – 213

Cel. 340 9899147 – 329 8315718

 

Post Simili

Ecco perché l’Italia può chiudere con il carbone

L’obiettivo dei G7 stabilito a giugno 2015 è decarbonizzare completamente l’economia mondiale entro al fine del secolo. In questa prospettiva, non c’è posto per la […]

WWF Stop Carbone

Al via il processo contro ENEL per la centrale di Cerano (BR)

Giungono al termine le indagini del Pubblico Ministero Dott. Giuseppe De Nozza relative alla dispersione di polveri di carbone intorno al nastro trasportatore e al […]

Lascia un Commento