WWF Italia

Centrali

Centrale Andrea Palladio (VE)

I quattro gruppi alimentati a carbone bruciano anche una piccola frazione di CDR (Combustibile Derivato dai Rifiuti), oggi probabilmente sostituito dal CSS (Combustibile Solido Secondario, […]

Centrale Eugenio Montale (SP)

La centrale, risalente agli anni ’60, fu costruita in piena città. Nel 1990 gli abitanti di La Spezia, con un referendum popolare, espressero la volontà […]

Centrale di Vado Ligure (SV)

  La centrale di proprietà di Tirreno Power si colloca in pieno centro abitato. Nonostante la forte opposizione delle comunità locali, ben consce dei pericoli […]

Centrale di Civitavecchia (RM)

L’attuale impianto è figlio di una riconversione di una centrale a olio combustibile completata nel 2010, e sorge in un’area già fortemente interessata dall’impatto da […]

Centrale di Brindisi Nord

Si tratta di un vecchio impianto costituito da 4 unità a carbone da 320 MW, costruite tra il 1965 e il 1975. Negli ultimi anni […]

Centrale Federico II (BR)

La centrale Federico II è la centrale a carbone più grande d’Italia e quella che storicamente emette più sostanze inquinanti e più anidride carbonica:13,11 milioni […]

Centrale Grazia Deledda (CI)

La centrale è costituita da due gruppi caratterizzati da bassissima efficienza, aspetto che rende questo impianto tra quelli con le più alte emissioni specifiche di […]

Alessandro Lamarmora (BS)

Impianto della A2A è costituito da tre gruppi di cui uno da 70 MW, risalente al 1988, è policombustibile, ossia può essere alimentato a carbone, […]

Centrale di Saline Joniche (RC)

Si tratta del più grande progetto  di centrale a carbone da costruire ex novo in Italia (1320 MW). L’impianto sarebbe dovuto sorgere in un’area industriale […]

Centrale Giuseppe Volpi (VE)

L’impianto si colloca nella zona industriale di Marghera, a pochi km da Venezia. Si tratta di una vecchia centrale costruita negli anni ‘50 e priva […]