WWF Italia

Centrale di Monfalcone (GO)

© A2A 

La centrale è composta da due vecchissimi gruppi a carbone degli anni ’60 e da due gruppi a olio combustibile degli anni ’80. Solo nel 2008 sono stati installati i desolforatori ai gruppi carbone, e i denitrificatori sono entrati in servizio solo all’inizio del 2016.

I gruppi a olio combustibile sono stati messi fuori servizio, ma in passato si era parlato anche di riconvertirli a carbone: un progetto che però aveva trovato forte opposizione da parte della popolazione.

Anche per quanto riguardo i gruppi a carbone, A2A aveva valutato la possibile riconversione a carbone di ultima generazione, ma il progetto è stato definitivamente abbandonato, anche perché la nuova pianificazione energetica regionale del Friuli Venezia Giulia non prevede più l’utilizzo del carbone. A2A si è detta disponibile in futuro a ragionare sulle biomasse solide e probabilmente anche sul CSS (Combustibile Solido Secondario ottenuto dai rifiuti) visto l’interesse dell’azienda per questo combustibile. Si prevede un utilizzo del carbone fino al 2025.

 

Post Simili

Sardegna: uscire dal carbone con le rinnovabili in uno scenario di decarbonizzazione

Il 23 giugno alle 10,00 il webinar su Zoom per presentare un nuovo report “Sardegna: Uscire dal carbone con le rinnovabili in uno scenario di decarbonizzazione”. […]

Centrale Giuseppe Volpi (VE)

L’impianto si colloca nella zona industriale di Marghera, a pochi km da Venezia. Si tratta di una vecchia centrale costruita negli anni ‘50 e priva […]

Lascia un Commento