Nuovo Dossier “Il carbone: voltare davvero pagina in Italia, in Europa e nel mondo”

Il dossier contiene gli ultimi dati (aggiornati a dicembre 2019) sull’impatto del carbone su clima, salute ed economia oltre ai più recenti orientamenti dovuti alle decisioni politiche in materia di energia.
E’ ormai noto come il carbone sia il combustibile fossile più pericoloso per l’ambiente e la salute; anche le ultime tecnologie (impropriamente chiamate “carbone pulito”) non sono altro che una foglia di fico messa a copertura dei devastanti effetti che la combustione del carbone ha sul clima e sulla salute umana. Il carbone è infatti il combustibile che emette più CO2 per unità di energia bruciata -rispetto a petrolio e gas naturale- e tutta una serie di elementi tossici (particolato fine e ultrafine, mercurio, ossidi di zolfo e di azoto, etc…) che incidono pesantemente sulla salute delle persone e -come ormai dimostrato da una serie sterminata di studi- causano svariate patologie: si va dalle affezioni alle vie respiratorie a quelle cardiocircolatorie, dai danni neurologici fino a malattie tumorali.
Il “carbone pulito” è una contraddizione in termini e il dossier, con puntuali citazioni di studi scientifici pubblicati a livello internazionale, spiega perché.
Nel dossier si dimostra anche come la scelta carbone sia ancora più sbagliata per un paese come l’Italia, sostanzialmente privo di giacimenti. Una scelta che danneggia l’ambiente e la salute delle persone, che non migliora il livello di sicurezza energetica e non fa nemmeno diminuire il costo della bolletta elettrica.
Il dossier inoltre illustra e analizza i più recenti orientamenti in materia di politica energetica evidenziandone anche il ruolo attivo svolto dal WWF in tutti i contesti preposti.