WWF Italia

Si al futuro

il futuro è rinnovabile  

Completamente sostenibili entro il 2050? Uno scenario possibile e necessario

L’attuale modello di sprechi e disuguaglianze sul nostro pianeta è insostenibile: le energie non rinnovabili (come il petrolio, il carbone, l’uranio e il gas naturale) sono sempre più scarse e aumenta il costo ambientale della loro estrazione e del loro uso. Il nostro pianeta ha bisogno di una transizione dall’attuale paradigma energetico, basato sulla pericolosa dipendenza dai combustibili fossili, a un sistema basato sulle energie rinnovabili. È necessario un cambiamento drastico, un passaggio deciso verso un sistema efficiente edificato su nuove tecnologie a basse o nulle emissioni di carbonio.

Le fonti energetiche rinnovabili devono diventare l’unica fonte di energia e sostituire i combustibili fossili, principale causa del cambiamento climatico. Tuttavia, le fonti rinnovabili non sarebbero sufficienti a sostenere lo stile di vita energivoro e dissipatore dei paesi occidentali. Perciò dobbiamo, nel contempo, modificare le nostre case, i nostri trasporti, il nostro modo di produrre e consumare, il nostro rapporto con la natura.

Il WWF ritiene che entro il 2050 tutte le esigenze mondiali di energia possano essere alimentate in modo pulito, rinnovabile ed economico. Per dimostrarlo, ha redatto “The Energy Report” che affronta in modo globale il problema del bisogno di energia, inclusi i trasporti, e il modo di renderla adeguata, sicura e disponibile a tutti.

L’Energy Report dimostra che in quattro decenni potremmo avere delle economie floride e una società interamente alimentata da energia pulita, a basso costo e rinnovabile, nonché una qualità della vita decisamente migliore – riducendo così in modo drastico le preoccupazioni sulla sicurezza dell’energia, l’inquinamento e i cambiamenti climatici catastrofici. Esistono già molte tecnologie che ci permetterebbero di raggiungere questo obiettivo. Ma questa è solo una parte del puzzle: parimenti importante è il piano delle politiche ambientali. Allo stesso modo è fondamentale che le imprese e gli investitori siano sufficientemente informati e preparati a promuovere il cambiamento, invece di aspettare che sia troppo tardi.

L’efficienza e il risparmio energetico nelle costruzioni, nei veicoli e nell’industria costituiscono gli ingredienti fondamentali, insieme ad un aumento delle esigenze energetiche soddisfatto da elettricità (per esempio i trasporti) prodotta da fonti rinnovabili e fornita da reti di distribuzione efficienti e intelligenti (smartgrids). Il rapporto del WWF esclude la necessità del nucleare a livello globale e non considera tale tecnologia necessaria per fare a meno dei combustibili fossili.

Per saperne di più: http://www.wwf.it/il_pianeta/clima_ed_energia/